Island Hopping 7 Giorni
€ 934
Fai un preventivo
Indicaci le tue preferenze, al resto pensiamo noi!
Seleziona la durata tra 7 e 14 giorni
Un tour Cicladi è nella lista dei to do di tutti noi… Grazie a questo itinerario proposto da Eden, in sole 7 notti sarà possibile scoprire la famosissima Mykonos, cosmopolita ed eccentrica, e due isole “minori”, la mistica Tinos e la bellezza neoclassica di Syros.Nell’immaginario collettivo le Cicladi richiamano casette bianchissime, finestrelle azzurre, cupole di minuscole chiese spazzate dal Meltemi, spiagge meravigliose e un’atmosfera da sogno. Ed è esattamente così. Non è un caso che queste 24 isole, più o meno turistiche, più o meno conosciute, siano una sorta di luogo magico che ammalia per la sua bellezza. Un filo conduttore le accomuna, ma ciascuna di loro rivela un’anima diversa, una sfaccettatura che la rende unica e inimitabile. Kyklos in greco significa cerchio e il nome di questo arcipelago di isole richiama proprio la loro disposizione circolare attorno a Delos, isola sacra e luogo di nascita del Dio Apollo.
Cosa è incluso:
Trasporto aereo in classe economica da/per MykonosSistemazione in doppia standard (min 1/max 3 adulti)Trattamento di pernottamento e prima colazioneTrasferimenti via mare in traghetto/aliscafo, trasferimenti aeroporto/hotel, porto/hotel e viceversaAssistenza del nostro personale e/o del personale del nostro corrispondente locale
Cosa non è incluso:
Mance, bevande, extra in genere e tutto quanto non specificato nel programmaEscursioni facoltative, visite e ingressi ai vari siti archeologici, musei e monasteri, pasti e degustazioni, ad eccezione della prima colazioneTasse e oneri aeroportuali obbligatori
La valutazione di eden
Cicladi… nell’immaginario collettivo richiamano immediatamente casette bianchissime, finestrelle azzurre, cupole di minuscole chiese spazzate dal Meltemi, spiagge meravigliose e un’atmosfera da sogno. Ed è esattamente così.Kyklos in greco significa cerchio e il nome di questo arcipelago di isole richiama proprio la loro disposizione circolare attorno a Delos, isola sacra e luogo di nascita del Dio Apollo. Non è dunque un caso che queste 24 isole, più o meno turistiche, più o meno conosciute, siano una sorta di luogo magico che ammalia per la sua bellezza. Un filo conduttore le accomuna, ma ciascuna di loro rivela un’anima diversa, una sfaccettatura che la rende unica e inimitabile.Grazie all’itinerario proposto di seguito, in sole 7 notti sarà possibile scoprire la famosissima Mykonos, cosmopolita ed eccentrica, e due isole “minori”, la mistica Tinos e la bellezza neoclassica di Syros.
Da non dimenticare:
I nominativi degli hotel e gli orari dei traghetti/aliscafi verranno comunicati all’arrivo a Mykonos. Per ragioni operative o per cause riconducibili a eventi atmosferici, gli itinerari potrebbero subire variazioni nella sequenza e/o nel numero di pernottamenti su ciascuna isola.
6° giorno mykonos
Nonostante le sue piccole dimensioni, l’isola vanta una ventina di spiagge, disseminate prevalentemente sulla costa occidentale e meridionale, incastonate tra le brulle colline, con sabbia dorata sottile e un mare dalle incredibili trasparenze, che sfumano dal turchese al blu intenso. Alcune di queste spiagge, come Paradise e Super Paradise, sono rinomate a livello mondiale per i beach club che ospitano party ed eventi con i migliori dj di fama internazionale, per la stravaganza e l’eccentricità che le caratterizza, mentre altre sono più tranquille e adatte al relax. Ciò che le accomuna è l’elevatissimo standard di servizio, tanto che nelle più modaiole ed esclusive, non sempre alla portata di tutti, scorrono fiumi di Moët & Chandon fin dal pomeriggio.
5° giorno mykonos
L’isola dei vip e del divertimento vi dà il benvenuto!Fin dal vostro arrivo sarete ammaliati dal tradizionale stile cicladico, famoso in tutto il mondo per le sue luminosissime casette imbiancate a calce con porte e finestre sgargianti, quasi sempre blu o rosse. Viene preservato con cura maniacale fin dagli anni '60, gli albori del turismo di Mykonos, e ne avrete prova passeggiando per le strette viuzze della Chora, il cuore antico di Mykonos Città. Non sarà, infatti, raro imbattervi in manutentori ricurvi mentre rinfrescano a mano, armati di pennello, il colore bianco della pavimentazione! Tra i labirintici vicoli di questa cittadina si nascondono boutique, eccellenti ristoranti e cocktail bar in cui tirare tardi fino all’alba. Il fulcro della vita notturna si sviluppa soprattutto a Little Venice, un susseguirsi di adorabili localini praticamente sull’acqua, da cui ammirare uno dei tramonti più suggestivi, incorniciato dagli splendidi mulini simbolo della città.
7° giorno mykonos
Data la sua vocazione cosmopolita, a Mykonos potrete assaggiare specialità culinarie internazionali, dalla fusion all’alta cucina passando per il sushi, mentre per un po’ di tradizione bisogna raggiungere Ano Mera. In questo piccolo paesino più o meno nel centro dell’isola, oltre a gustarvi il palato con i piatti tradizionali, potrete anche ammirare il monastero di Panagia Tourliani risalente al 1764. Mykonos, infatti, è anche cultura. A meno di mezz’ora di navigazione, si staglia nell’Egeo Delos, isola museo dedicata al dio Apollo. Con i suoi 2500 anni di storia merita sicuramente una visita, per passeggiare tra rovine a cielo aperto ben conservate e respirare un’atmosfera da Grecia mitologica.
1° giorno - syros
Benvenuti nella capitale amministrativa delle Cicladi! Syros si distingue da tutte le altre Cicladi per il suo stile architettonico neoclassico. Il capoluogo Ermoupoli, elegante e colorato, è di una bellezza discreta e non appariscente, tipica delle isole considerate “minori” rispetto alle più inflazionate dal turismo. Ciò nonostante, è impossibile non restare ammaliati dal porticciolo sovrastato dalle due collinette che rappresentano, fin dal Medioevo, l’insediamento cattolico di Ano Syros e quello ortodosso di Vrontado, e su cui l’intera cittadina si è sviluppata. Due anime che convivono e amalgamano culture e religioni diverse. Un’ulteriore traccia, in epoca più recente, dello spirito “fusion” di Ermoupoli si ravvisa nella commistione con lo stile neoclassico italiano, sobrio e imperioso, degli anni ’20, che la rendono definitivamente un’isola di classe e per intenditori. Tra le sue viuzze ricche di negozi e musei brulica la vera vita greca, che ogni tanto si ferma a prendere una pausa nei caffè dell’ariosa piazza principale, Plateia Miaouli, su cui affacciano raffinati edifici. Il rigore delle linee squadrate del teatro, invece, dall’esterno non rivela nulla della sua magnificenza, con poltrone in velluto rosse, logge e soffitto affrescato. Ad Ano Syros è la meravigliosa vista panoramica e i marmi bianchissimi delle casette abbarbicate sulla brulla altura a lasciare senza fiato, godendo di un incredibile colpo d’occhio sull’Egeo.
2° giorno - syros
Le spiagge e le località turistiche, tra cui Poseidonia e Galissas, si trovano nella parte di isola a sud di Ermoupoli, mentre quella a nord è pressoché disabitata e montuosa, con mulattiere panoramiche, improvvise e appartate baiette raggiungibili via mare o tramite sentieri e solitarie piccole chiese avvolte nel silenzio e nella pace. Da assaggiare i “loukoumia”, i dolcetti tradizionali a forma di cubetto.
3° giorno - tinos
La religiosissima Tinos, ad appena mezz’ora di navigazione da Mykonos, ogni anno attira numerosi fedeli in visita alla chiesa di Panagia Evangelistria di Tinos Town, rendendola un’importante meta del turismo religioso ortodosso. I fedeli sono soliti salire in ginocchio la scalinata che precede la chiesa, che custodisce un’icona della Vergine ritenuta miracolosa, oltre a interessanti musei di icone e oggetti sacri. Tutt’intorno bancarelle e negozietti vendono souvenir dedicati alla Vergine Maria, mentre lungo il porticciolo le conviviali taverne propongono piatti della tradizione con ingredienti genuini provenienti dalle coltivazioni locali. Eventi gourmet dedicati al cibo e festival jazz rendono interessanti le serate estive di questa grande isola, mentre spiagge dorate come Panormos e la Baia di Kolymvythra regalano relax assoluto, immerse in una natura incontaminata e lambite da acque purissime. L’entroterra, verde e montuoso, è dedicato anch’esso all’esperienza enogastronomica visitando le produzioni di formaggi, capperi, pomodori secchi, vino, raki e birra, o alla scoperta delle suggestive piccionaie, ricordo del passaggio veneziano, disseminate in tutta l’isola. Da non dimenticare un’incursione ai villaggi di Volax, famoso per gli intrecciatori di cesti di vimini, Pyrgos con i laboratori di sculture in marmo e Kionia con l’affascinante Santuario di Poseidone, sito archeologico ben conservato.
4° giorno - tinos
La religiosissima Tinos, ad appena mezz’ora di navigazione da Mykonos, ogni anno attira numerosi fedeli in visita alla chiesa di Panagia Evangelistria di Tinos Town, rendendola un’importante meta del turismo religioso ortodosso. I fedeli sono soliti salire in ginocchio la scalinata che precede la chiesa, che custodisce un’icona della Vergine ritenuta miracolosa, oltre a interessanti musei di icone e oggetti sacri. Tutt’intorno bancarelle e negozietti vendono souvenir dedicati alla Vergine Maria, mentre lungo il porticciolo le conviviali taverne propongono piatti della tradizione con ingredienti genuini provenienti dalle coltivazioni locali. Eventi gourmet dedicati al cibo e festival jazz rendono interessanti le serate estive di questa grande isola, mentre spiagge dorate come Panormos e la Baia di Kolymvythra regalano relax assoluto, immerse in una natura incontaminata e lambite da acque purissime. L’entroterra, verde e montuoso, è dedicato anch’esso all’esperienza enogastronomica visitando le produzioni di formaggi, capperi, pomodori secchi, vino, raki e birra, o alla scoperta delle suggestive piccionaie, ricordo del passaggio veneziano, disseminate in tutta l’isola. Da non dimenticare un’incursione ai villaggi di Volax, famoso per gli intrecciatori di cesti di vimini, Pyrgos con i laboratori di sculture in marmo e Kionia con l’affascinante Santuario di Poseidone, sito archeologico ben conservato.